Smart&Start Italia
Tabella dei Contenuti

Smart&Start Italia: fino a 1,5 milioni di euro per le startup innovative

Smart&Start Italia è l’incentivo nazionale gestito da Invitalia che sostiene la nascita e lo sviluppo delle startup innovative su tutto il territorio italiano. La misura è attiva con procedura a sportello, quindi senza scadenze né graduatorie, ed è pensata per rafforzare il sistema imprenditoriale, soprattutto nel Mezzogiorno, favorendo la competitività, la valorizzazione delle competenze e la trasformazione digitale.

Obiettivi dell’incentivo

L’obiettivo di Smart&Start Italia è quello di promuovere l’imprenditorialità legata all’innovazione tecnologica. La misura mira a:

  • Diffondere una nuova cultura d’impresa legata all’economia digitale;
  • Valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica;
  • Sostenere lo sviluppo di soluzioni legate all’intelligenza artificiale, blockchain, IoT e tecnologie 4.0.

Chi può partecipare

Possono accedere all’incentivo:

  • Startup innovative costituite da non più di 60 mesi, iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese;
  • Team di persone fisiche che intendano costituire una startup innovativa in Italia (entro 30 giorni dall’ammissione alle agevolazioni);
  • Imprese estere che si impegnano ad aprire almeno una sede operativa in Italia;
  • Cittadini stranieri in possesso dello “Startup Visa”.

Per essere definita “startup innovativa”, l’impresa deve rispettare i requisiti previsti dall’art. 25 del D.L. 179/2012.

Procedura di accesso

La domanda si presenta online tramite la piattaforma Invitalia. L’ente valuta il progetto entro 60 giorni, con eventuale colloquio conoscitivo. In caso di approvazione:

  • Se la società non è ancora costituita, deve esserlo entro 30 giorni;
  • Si procede alla stipula del contratto per l’erogazione dell’agevolazione.

Spese ammissibili

Sono finanziabili progetti con spese comprese tra 100.000 e 1,5 milioni di euro, che includano:

Investimenti materiali e immateriali:

  • Impianti, macchinari, attrezzature;
  • Componenti hardware e software;
  • Brevetti, licenze, marchi, know-how;
  • Soluzioni ICT, consulenze tecnologiche, progettazione e collaudo.

Costi di gestione:

  • Personale e collaboratori;
  • Materie prime e servizi essenziali;
  • Spese per hosting, housing, beni in godimento.

Agevolazioni previste

L’incentivo consiste in un finanziamento a tasso zero fino all’80% delle spese ammissibili. La percentuale può salire al 90% se la startup è:

  • Interamente composta da giovani under 36;
  • Interamente composta da donne;
  • Costituita da soggetti con titolo di dottorato rientrati dall’estero.

Per le startup con sede nel Mezzogiorno o nelle aree del cratere sismico aquilano, è previsto un contributo a fondo perduto del 30% del finanziamento ricevuto.

Il finanziamento è da restituire in 10 anni, con inizio dei pagamenti dal 12° mese successivo all’ultima erogazione.

Dotazione e cumulabilità

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 100 milioni di euro, stanziati dal Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività 2021–2027” per la transizione verde e digitale.

Le agevolazioni sono cumulabili con altri incentivi pubblici, purché non coprano le stesse spese già oggetto di agevolazione.

Checklist per l’accesso

Per avviare l’analisi preliminare e la presentazione della domanda, è necessario preparare:

  • Documento di identità e codice fiscale dei proponenti;
  • Visura camerale aggiornata (se la startup è già costituita);
  • Preventivi e documentazione tecnica del progetto.

Il supporto di FMTS Finance

FMTS Finance è specializzata nella finanza agevolata e nella gestione di contributi a fondo perduto. Affianchiamo aspiranti imprenditori e startup innovative con soluzioni su misura, assistendoli in ogni fase del processo: dall’analisi di prefattibilità alla stesura della domanda, fino alla rendicontazione finale.

Per maggiori informazioni

Dichiaro di aver letto e compreso le informazioni rese ai sensi dell’articolo 13 del REG EU 679/2016 dal Gruppo FMTS ai fini della gestione ed erogazione dei servizi forniti e dei dati trattati e, in considerazione di ciò: