Regione Calabria: Contributi per innovazione, transizione digitale ed ecologica delle imprese
Tabella dei Contenuti

Regione Calabria: contributi fino al 60% per innovazione, transizione digitale ed ecologica delle imprese

La Regione Calabria ha pubblicato un nuovo avviso pubblico per sostenere e attrarre investimenti strategici ad alto impatto innovativo, tecnologico e occupazionale. Si tratta di un’opportunità importante per rafforzare il tessuto produttivo regionale, favorire la transizione ecologica e digitale e incrementare la competitività delle imprese.

L’iniziativa è finanziata con 40 milioni di euro ed è rivolta a PMI e Grandi Imprese che intendono realizzare progetti di investimento produttivo, innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo.

Obiettivi della misura

Gli obiettivi principali del bando sono:

  • Promuovere l’innovazione tecnologica e industriale.
  • Favorire modelli produttivi sostenibili e digitalizzati.
  • Rafforzare la capacità competitiva sui mercati nazionali e internazionali.
  • Attrarre investimenti strategici che creino valore e occupazione qualificata.

Beneficiari e requisiti di accesso

Possono accedere all’agevolazione:

  • PMI e Grandi Imprese costituite come società di capitali (incluse cooperative e consortili).
  • Imprese con sede operativa in Calabria, o che si impegnino ad aprirla successivamente all’ammissione al contributo.
  • Imprese con una situazione economico-finanziaria solida e la capacità di cofinanziare il progetto.

Le imprese devono operare nei settori economici indicati dal bando, tra cui:

  • Attività manifatturiere e costruzioni.
  • Servizi ICT, telecomunicazioni, editoria e produzione contenuti.
  • Attività scientifiche, professionali e tecniche.
  • Servizi di alloggio e ristorazione (solo per le Grandi Imprese).
  • Servizi per la salute e l’assistenza sociale.

Tipologie di intervento e spese ammissibili

Il programma di investimento deve avere un costo minimo di 500.000 euro, di cui almeno il 60% dedicato agli investimenti produttivi.

Investimenti produttivi (obbligatori):

  • Creazione di nuove unità produttive.
  • Ampliamento, diversificazione o riconversione di stabilimenti esistenti.
  • Acquisizione di unità produttive chiuse.

Spese ammissibili:

  • Macchinari, impianti, attrezzature nuove, inclusi beni 4.0 e 5.0.
  • Acquisto o realizzazione di immobili per nuove unità produttive (fino al 40% dell’investimento).
  • Opere murarie e impiantistiche (anche con contratto “chiavi in mano”).
  • Acquisto suolo aziendale (fino al 10%).
  • Brevetti, licenze, know-how e consulenze specialistiche.
  • Studi di fattibilità tecnica, economica e finanziaria.

Progetti di Innovazione e Ricerca & Sviluppo (facoltativi):

  • Sviluppo di prototipi, prodotti pilota, test e validazione.
  • Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
  • Spese di personale, costi di ricerca contrattuale e consulenze.

Intensità del contributo a fondo perduto

La misura prevede un contributo massimo fino al 60%, modulato in base alla dimensione dell’impresa e alla tipologia di intervento:

Investimenti produttivi

Dimensione impresaContributo (%)
Piccola Impresa60
Media Impresa50
Grande Impresa40

Progetti di Innovazione

Dimensione impresaContributo (%)
Piccola Impresa50
Media Impresa40
Grande Impresa30

Ricerca e Sviluppo

Dimensione impresaContributo (%)
Piccola Impresa60
Media Impresa50
Grande Impresa40

Dotazione finanziaria

Totale risorse disponibili:

  • 25 milioni di euro per le PMI.
  • 15 milioni di euro per le Grandi Imprese.

Procedura e tempistiche

Apertura sportello:

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma regionale, a partire dalle ore 14:30 del 30 giugno 2025.

Valutazione:

istanze saranno valutate secondo procedura a sportello, in ordine cronologico di ricezione, sulla base dei seguenti criteri:

  • Coerenza con gli obiettivi dell’Avviso e con le traiettorie della RIS3 regionale.
  • Livello di innovazione tecnologica e organizzativa.
  • Impatto occupazionale.
  • Contributo alla transizione ecologica e digitale.

Durata dei progetti:

Conclusione entro 24 mesi dalla data di concessione del contributo, con eventuale proroga di massimo 12 mesi per motivi giustificati.

Il supporto di FMTS Finance

FMTS Finance offre un supporto completo per trasformare questa opportunità in un progetto concreto:

  • Analisi di fattibilità e verifica dei requisiti di ammissibilità.
  • Preparazione della domanda e presentazione del progetto.
  • Assistenza nella gestione e rendicontazione delle spese.
  • Consulenza specialistica per la pianificazione degli investimenti e il monitoraggio delle attività.

Vuoi capire come finanziare l’innovazione e la transizione digitale ed ecologica della tua azienda in Calabria?

Per maggiori informazioni

Dichiaro di aver letto e compreso le informazioni rese ai sensi dell’articolo 13 del REG EU 679/2016 dal Gruppo FMTS ai fini della gestione ed erogazione dei servizi forniti e dei dati trattati e, in considerazione di ciò: